In Casa Masoni si trova il riflesso di due momenti magici: il Medioevo delle grandi individualità e la signoria de' Medici. La prima testimoniata da Panforte, Ricciarelli, Torta di Cecco e Cavallucci, nel secondo invece è rimasta l’eredità dei biscottini alle mandorle. Ritroviamo la tradizione lungo tutto l’anno con i Cenci di Carnevale e a Pasqua con la rinomata Schiacciata di Pasqua.
Le Colombine di Pasqua al cioccolato sono una gustosa variante delle Colombine classiche, dolci biscottini a base di mandorle ricoperti da una camicia di cioccolato fondente. Si presenta con una graziosa forma di colombina. Le piccole imperfezioni rendono valore al lavoro 100% artigianale. Prova anche la versione classica.
Le Colombine di Pasqua sono una gustosa variante classica delle Colombine al cioccolato; dolci biscottini a base di mandorle ricoperti da una cascata di zucchero a velo . Si presenta con una graziosa forma di colombina. Le piccole imperfezioni rendono valore al lavoro 100% artigianale. Prova anche la versione al cioccolato.
Il profumo inconfondibile della pera, delle pepite di cioccolato fondente con quella crosticina scura e lucida, ottenuta nel
forno caldo dopo aver spennellato la superficie con l’uovo, rende piacevolmente unico ed inimitabile questo nuovo dolce della Pasticceria Masoni. La Schiacciata golosa, una valida alternativa ideata dai mastri Pasticceri della Casa Masoni che, in prossimità della festa pasquale hanno voluto
deliziare i clienti con questo innovazione della storica tradizionale Schiacciata di Pasqua.
Il sapore inconfondibile dei semi di anice. E quella crosticina scura e
lucida, ottenuta nel forno caldo dopo aver spennellato la superficie con l’uovo. È il sapore della mattina di Pasqua, della
primavera appena arrivata, delle campane che suonano a festa per celebrare Cristo redento. Una tradizione toscana vera, perché non è Pasqua se in tavola non arriva la Schiacciata di
Pasqua.
Il nuovo prodotto Natalizio della linea Masoni è il vero protagonista di un Natale con i fiocchi. Con 72 ore di lievitazione, il Panettone pera e cioccolato rappresenta la vera artigianalità di una lavorazione naturale e con prodotti genuini. Il profumo della pera unito all'inconfondibile sapore del cioccolato fondente sprigiona la vera festa armonica nel Natale. A taglio si presenta morbido e una vellutata glassa croccante con gherigli di zucchero ricopre una soffice nuvola di impasto.Un carattere dolce e ancestrale dalle infinite striature di gusto.
Il secondo prodotto Natalizio della linea Masoni. Anche lui soffice e con 72 ore di lievitazione, il Panettone Classico rappresenta la vera artigianalità di una lavorazione naturale e con prodotti genuini. Come il suo predecessore [ vedi il panettone pera e cioccolato ] si presenta al taglio molto morbido e la presenza di scorzetta di arancia e uvetta ne conferisce sapore ed unicità nel gusto.
Dopo quello Classico e con note di pera, vi presentiamo il terzo prodotto Natalizio della linea Masoni del 2021. Anche lui soffice e con 72 ore di lievitazione, il Panettone artigianale al Cioccolato rappresenta l'essenza della nostra pasticceria. Una doppia lievitazione a temperatura controllata e ingredienti di alta qualità ne conferiscono una nota di estrema morbidezza. Nato da uno studio accurato di accostamenti di sapori e tempi di lievitazioni, il pasticceri Masoni hanno creato per il tuo Natale questa nuovo gusto. Una copertura con effetto astratto dona a questo speciale dolce natalizio un quadro artistico ed elegante. Niente canditi, ma solo pepite di cioccolato e una copertura al fondente per rendere ancora più buono il vostro Natale.
Il nuovo prodotto pasquale della linea Masoni è la vera protagonista deliziosa dei tuoi pranzi e cene . Con 48 ore di lievitazione, la Colomba di Pasqua rappresenta la vera artigianalità di una lavorazione naturale e con prodotti genuini. Il profumo dell'arancia candita sprigiona la vera festa armonica di una vera Pasqua da trascorrere in famiglia. Al taglio si presenta morbida e una vellutata glassa croccante con gherigli di zucchero ricopre una soffice nuvola di impasto.
Il nuovo prodotto di Pasqua 2022 è la mitica Colomba Pasquale senza i canditi. Prodotto artigianale con doppia lievitazione che rispetto al predecessore dell’anno scorso, ad esaltarne il sapore è la sola e semplice lievitazione di oltre 48 ore. Niente canditi, in questo speciale dolce che da secoli ormai rappresenta il mast della vera festività pasquale. La struttura estremamente soffice, un gusto elegante e pulito, rendono questa colomba un dolce irresistibile ed inconfondibile. L’artigianalità della casa Masoni sulla tavola di tutto il mondo.
I Cenci di
Carnevale sono dolci di carnevale friabili e sottili fatti di farina, uova e ricoperti di abbondante zucchero a velo. Si riconoscono per la cialda piena di bolle e perché
sono croccantissime. In base alla regione di provenienza, assumono nomi diversi: frappe a Roma, lattughe in Lombardia, galani in Veneto, bugie in Piemonte. Si preparano stendendo la pasta in
maniera molto sottile da cui si ricavano strisce cotte in olio caldo ma non bollente. Le chiacchiere sono servite a
Carnevale e sono aromatizzate con uno zucchero a velo molto raffinato.
I Ricciarelli sono dei dolci biscotti a base di mandorle. Una ricetta tipica della tradizione toscana. Così come vuole la tradizione, si presentono a forma di chicco di riso. A completare il connubio di sapore e profumi di mandorla è una leggera spolverata di zucchero a velo che fa impazzire grandi e piccini.
I Ricciarelli al cioccolato sono una gustosa variante dei #ricciarelli, dolci biscottini a base di mandorle ricoperti da una camicia di cioccolato fondente. Una ricetta tipica della tradizione toscana. Si presenta a forma di chicco di riso.
Il Panforte è un dolce della tradizione toscana, tipico del periodo natalizio, a base di frutta secca e candita, e spezie, ricoperto di zucchero a velo. Si presenta con forma rotonda e consistenza pastosa; il gusto è dolce, con retrogusto di frutta candita e mandorle e leggero sentore di spezie.
Oltre ai Ricciarelli, al Panforte, ai Cavallucci della Pasticceria Masoni, esistono altre specialità toscane, forse meno conosciute, ma altrettanto uniche e da non lasciarsi scappare. Una di queste appunto è la Torta di Cecco, spesso confusa con il panforte, perché ha molte caratteristiche simili: contiene frutta secca e candita, ha forma rotonda e gusto saporito. Tuttavia gli ingredienti sono differenti e l’impasto più delicato. La copertura di cioccolato fondente lo rende una vera e propria leccornia, una delizia da assaggiare in compagnia e regalare per Natale.
I Cavallucci sono dei biscotti, sgraziati nell'aspetto ma stupefacenti nel sapore. Dall'aspetto rude ma dal sapore sorprendente, i Cavallucci del Masoni sono i dolci tipici della tradizione culinaria della toscana. La ricetta viene tramandata da centinaia di anni ed arrivata ai giorni d’oggi quasi inalterata. Questi speciali biscotti speziati si caratterizzano sia per il fattore della forma forma irregolare dovuta alla produzione manuale e al colore bianco della crosta superficiale che nasconde un'impasto speziato in una consistenza medio-dura. Il sapore, con un forte richiamo al gusto di canditi e spezie come l’anice richiama il gusto della vera tradizione toscana. Gli ingredienti richiamano una toscana trecentesca nel pieno della sua potenza commerciale in cui si potevano trovare spezie come la cannella, il coriandolo, la noce moscata, e i canditi come cedro e arancia.
I Cavallucci al cioccolato sono una variante speciale dei biscotti Cavallucci, con un tocco di sapore in più grazie alla presenza delle gocce di cioccolato fondente. Si presentano anch'essi sgraziati nell'aspetto ma ancora più stupefacenti nel sapore. Dall'aspetto rude ma dal sapore sorprendente, i Cavallucci al cioccolato sono i dolci tipici della tradizione culinaria della toscana. La ricetta viene tramandata da centinaia di anni ed arrivata ai giorni d’oggi quasi inalterata. Questi speciali biscotti speziati si caratterizzano sia per il fattore della forma irregolare dovuta alla produzione manuale e al colore bianco della crosta superficiale che nasconde un'impasto speziato in una consistenza medio-dura. Il sapore, con un forte richiamo al gusto di canditi e spezie come l’anice richiama il gusto della vera tradizione toscana. Gli ingredienti richiamano una toscana trecentesca nel pieno della sua potenza commerciale in cui si potevano trovare spezie come la cannella, il coriandolo, la noce moscata, e i canditi come cedro e arancia.